Creare videocorsi online di successo: guida completa

Perché i videocorsi?

Il video è oggi una delle forme di comunicazione più diffuse e versatili, come dimostra la quantità di contenuti video condivisi quotidianamente sui social media. 

La pandemia da covid-19 ha accelerato significativamente l’integrazione dei video nella nostra quotidianità: dalle videochiamate, alla diffusione del lavoro da remoto, fino alla didattica a distanza.  Quest’ultima è stata adottata non solo dagli enti di formazione ma anche dalle aziende, sempre di più propense a investire in videocorsi per la formazione interna.

Possiamo dedurre come oggi sia essenziale saper realizzare videocorsi di qualità. In questo articolo vedremo tutto ciò che serve tenere a mente per creare videocorsi efficaci.

Come creare videocorsi online: prima di iniziare

Prima di passare alla produzione vera e propria, è fondamentale pianificare accuratamente il videocorso. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • La scaletta dei contenuti: deve essere definitiva e coerente con l’argomento trattato, ed ogni sezione deve essere chiara e ordinata. É consigliabile inserire un hook nell’introduzione, ovvero un elemento accattivante che possa attirare l’attenzione e l’interesse dei discenti fin dai primi istanti del videocorso.
  • La durata: è importante riflettere sulla durata complessiva del corso, dosandola in modo adeguato. Se necessario, suddividere il videocorso in più moduli può rendere l’apprendimento più efficace, evitando video troppo lunghi e difficili da seguire.
  • Le sessioni di registrazione: organizzare quando e come avverranno.
  • Verificare il materiale a supporto: un videocorso di qualità prevede anche dei materiali a supporto dell’argomento trattato, che devono essere pronti ed adeguati.
  • Le note del relatore: il relatore deve aver preparato tutte le note che ritiene necessarie per sostenere il discorso.

Sfruttare al meglio la tecnologia

Passiamo ora alla registrazione del videocorso, che può essere affrontata in diverse modalità. Oggi la classica registrazione in presenza non è l’unica opzione che abbiamo a disposizione. Grazie ai sistemi di videoconferenza è possibile anche svolgere registrazioni da remoto, basta invitare il relatore a una sessione online e sfruttare le funzioni di registrazione automatica. Questo metodo consente anche di fornire supporto in tempo reale, dando indicazioni utili durante la sessione.

Un’alternativa è lasciare al relatore la libertà di registrare in autonomia grazie a software molto semplici e accessibili come Zoom o PowerPoint. In questo caso, però, è fondamentale fornire al relatore istruzioni chiare e per garantire un risultato professionale.

Consigli bonus per una registrazione del videocorso perfetta

Durante la di registrazione del videocorso, alcuni dettagli possono fare la differenza:

  • Qualità video: Quando si tratta di registrazioni in presenza, è davvero necessario disporre di una videocamera 4K? Assolutamente no. L’obiettivo principale rimane sempre la qualità formativa ed una videocamera di fascia media è più che sufficiente per ottenere ottimi risultati. È importante curare alcuni aspetti tecnici, come l’angolazione della webcam, l’illuminazione e lo sfondo, che dovrebbe essere ordinato, neutro o sfocato. Inoltre, un inquadratura ampia permette di agevolare il lavoro di postproduzione, lasciando per esempio, spazio per eventuali infografiche.
  • Qualità audio: il suono deve essere chiaro e privo di rumori di fondo. È quindi opportuno scegliere un ambiente di registrazione silenzioso e, se possibile, utilizzare un microfono collegato ad un dispositivo di registrazione o alla videocamera.

Materiali a supporto

Nei videocorsi, i materiali di supporto sono risorse aggiuntive utili per strutturare in modo adeguato l’apprendimento e renderlo efficace. Slide, schemi riassuntivi, dispense e infografiche possono aiutare i discenti ad approfondire i concetti chiave e memorizzare meglio le informazioni.

Per ottimizzare al meglio il materiale, serve tenere a mente quello che sarà il layout finale del videocorso. 
Inoltre, bisogna ricordare che alcuni utenti potrebbero fruire del videocorso da mobile: evitare caratteri e immagini troppo piccole. Una strategia interessante potrebbe essere quella di alternare diversi layout per rendere più accattivante e dinamico il corso.

Creare videocorsi online coinvolgenti

Per creare videocorsi efficaci non basta trasmettere informazioni: è fondamentale coinvolgere il pubblico. Ecco alcune strategie adottabili per progettare e realizzare videocorsi coinvolgenti, mantenendo alta l’attenzione e facilitando l’apprendimento.

Struttura del corso

Una buona progettazione dei contenuti didattici è il primo passo per un corso efficace. Per garantire una fruizione ottimale, la teoria suggerisce che i video non dovrebbero superare i 10 minuti di durata. 

Presenza e contenuti

Il relatore deve sempre avere ben chiaro il target di riferimento, così da poter adattare l’esposizione e l’approfondimento dei contenuti adeguatamente. Anche il lessico gioca un ruolo chiave, il discente deve percepire che il videocorso è stato pensato appositamente per lui. Anche gli elementi di storytelling aiutano a catturare l’attenzione e far sentire i discenti coinvolti. Un altro aspetto a volte difficile da ottenere, è quello di saper mantenere la stessa energia durante tutto il videocorso. Per questo, nei corsi più lunghi, è consigliabile pianificare le registrazioni in modo da garantire che il relatore sia sempre in forma e motivato.

Elementi visivi e multimediali

Le slide sono una componente essenziale nei videocorsi e devono essere curate nei minimi dettagli. è bene che siano chiare, ben organizzate e prive di testi eccessivi, lasciando spazio a infografiche o grafici, che possono essere messi a disposizione anche in formato scaricabile.

Aggiunta di elementi interattivi

Per rendere una videolezione più coinvolgente e interattiva, si possono utilizzare strumenti dedicati. Gli authoring tool per e-learning, ad esempio, permettono di integrare elementi interattivi come drag&drop, quiz e hotspot. Questi strumenti aiutano a spezzare i momenti più teorici, migliorando l’esperienza di apprendimento Se il videocorso è ospitato su un LMS, conviene verificare quali funzionalità offre per arricchire il percorso formativo con strumenti aggiuntivi, come quiz di autovalutazione o esercizi pratici.

Per imparare a creare videocorsi efficaci serve conoscere gli approcci e le basi dell’instructional design. Su DW Academy è disponibile un corso completo che affronta dalla teoria alla pratica tutti gli aspetti per creare corsi in modo efficace. Scopri il programma del corso 👉​​ 

Dove e come pubblicare il videocorso

Il videocorso può essere caricato su diverse piattaforme a seconda delle esigenze.  Può essere pubblicato su una piattaforma specifica per la formazione, quindi un LMS (Learning Management System), come Hippocrates. In alternativa, può essere distribuito su marketplace specializzati in video formativi o su piattaforme di video sharing come YouTube o Vimeo. 

Soprattutto quando si parla di formazione normata e obbligatoria, è necessario occuparsi anche del tracciamento della fruizione del videocorso da parte degli studenti. Qualora fosse necessario monitorare il progresso degli discenti e raccogliere dati sulla loro esperienza di apprendimento, è fondamentale adottare standard tracciabili come SCORM o xAPI. Per creare questi moduli formativi, è necessario utilizzare software specifici (noi abbiamo creato Describo) e caricarli su piattaforme e-learning.

Come l’AI può velocizzare la creazione di videocorsi

L’intelligenza artificiale può essere un valido alleato nelle fasi di pianificazione e strutturazione del videocorso. Può essere di supporto nella creazione della scaletta, suggerendo la giusta sequenza di argomenti, e nella redazione di testi per lo script, risparmiando tempo e migliorando la coerenza dei contenuti. Ne parliamo nel nostro corso DW Academy “Creare corsi e-learning con l’intelligenza artificiale generativa”

In questo campo, l’AI sta compiendo enormi progressi, ad esempio, alcuni servizi avanzati permettono la creazione di avatar digitali altamente realistici. Inoltre, l’AI può essere utilizzata per generare immagini e grafiche, che possono arricchire le slide o essere sovraimpresse sui video, semplificando il processo di design.

Cosa tenere a mente

Creare videocorsi efficaci significa unire contenuti di qualità con tecnologie adeguate ed elementi che possano rendere l’apprendimento coinvolgente per i discenti.
Ogni fase di realizzazione del videocorso è fondamentale e va curata nei minimi dettagli, dalla pianificazione, alla registrazione fino alla diffusione del videocorso.
L’integrazione di elementi interattivi e materiali a supporto migliora l’efficacia dell’apprendimento, mentre l’utilizzo dell’intelligenza artificiale può semplificare la creazione e l’ottimizzazione dei contenuti.